Marchio Repav

I giunti nei pavimenti industriali

Sigillatura dei giunti di un pavimento industriale in resina

In un contesto industriale, la corretta progettazione e formazione dei giunti di dilatazione/costruzione non è solo una precauzione, ma un elemento cruciale per garantire la stabilità strutturaledel pavimento industriale. I giunti, specialmente in ambienti soggetti a sollecitazioni meccaniche elevate e a sbalzi termici, sono progettati per gestire in modo efficiente le dilatazioni termiche, i carichi pesanti e le sollecitazioni costanti.

La mancata gestione di questi movimenti potrebbe compromettere l’integrità dell’intera pavimentazione, portando alla formazione di crepe o cedimenti. Un adeguato dimensionamento e pianificazione dei giunti permette di distribuire le tensioni nel calcestruzzo, prevenendo fessurazioni e mantenendo alte prestazioni nel lungo termine. In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di giunti per pavimenti industriali, il loro ruolo e come eseguire il corretto ripristino.

Tipologie di giunti nei pavimenti industriali

I giunti utilizzati nei pavimenti industriali svolgono funzioni specifiche e sono fondamentali per garantire la durata e la funzionalità del pavimento. Ecco le principali tipologie:

  • Giunti di costruzione: sono installati dove la posa del calcestruzzo viene interrotta e poi ripresa. Servono a garantire la continuità del getto senza creare disomogeneità nel materiale, evitando fessurazioni nei punti in cui i vari strati di pavimentazione si collegano. I giunti di costruzione ben progettati sono essenziali per mantenere l’integrità della superficie, specialmente in pavimenti soggetti a carichi ripetuti e usura.
  • Giunti di dilatazione: sono fondamentali per assorbire i movimenti generati da variazioni termiche e prevenire danni alla pavimentazione. In ambienti con ampie escursioni termiche, come magazzini refrigerati o impianti industriali esposti al sole, i giunti di dilatazione sono cruciali per evitare rotture causate da dilatazioni termiche incontrollate.
  • Giunti di contrazione: posizionati per gestire il ritiro naturale del calcestruzzo durante la fase di indurimento, questi giunti permettono al materiale di "muoversi" senza compromettere la stabilità del pavimento. Un errato posizionamento di questi giunti può causare fessurazioni non controllate che richiedono interventi di riparazione costosi.

Problematiche comuni e prevenzione dei danni

Uno dei principali problemi che riguardano i giunti è l’usura progressiva causata da sollecitazioni meccaniche e ambientali. I giunti, se non adeguatamente sigillati e manutenuti, possono deteriorarsi a causa di:

  • Traffico pesante: i veicoli industriali pesanti come muletti e camion generano forti sollecitazioni sui giunti, causando disallineamenti o usura precoce, specialmente se non vengono impiegati materiali sigillanti adatti.
  • Movimenti termici: le variazioni di temperatura possono portare a dilatazioni e contrazioni ripetute del calcestruzzo. Senza una corretta progettazione dei giuntidi dilatazione, questi movimenti possono causare crepe.
  • Infiltrazione di liquidi: in settori dove vengono utilizzate sostanze chimiche o dove c’è un’elevata umidità, come nell’industria alimentare o chimica, l'infiltrazione di liquidi può degradare i materiali di sigillatura dei giunti, causando danni estesi.

 

In tutti questi casi, è fondamentale intervenire tempestivamente con operazioni di riparazione e sigillatura dei giunti per evitare danni più gravi alla struttura del pavimento.

Per prevenire i danni ai giunti nei pavimenti industriali, è importante seguire alcune linee guida:

  • Manutenzione regolare: un controllo periodico dei giunti permette di individuare eventuali danni prima che diventino problemi gravi.
  • Utilizzo di materiali di qualità: la scelta di materiali resistenti e adatti all'ambiente in cui verranno utilizzati è fondamentale per ridurre la frequenza di interventi di riparazione.
  • Corretta progettazione dei giunti: sin dalla fase di progettazione del pavimento, è essenziale prevedere la posizione e il tipo di giunti necessari, in base alle sollecitazioni previste.

Ripristino e riparazione dei giunti

Il ripristino dei giunti di un pavimento industriale è un'operazione fondamentale per mantenere la pavimentazione in condizioni ottimali. Nel corso del tempo, i giunti possono danneggiarsi a causa di carichi pesanti, urti meccanici o l'esposizione a sostanze chimiche aggressive. Il deterioramento dei giunti può portare a crepe, dislivelli e altri problemi che compromettono la sicurezza e la funzionalità del pavimento.

Le operazioni di ripristino prevedono solitamente la rimozione del materiale danneggiato e la successiva sostituzione con materiali sigillanti ad alta resistenza. La scelta del materiale di riparazione dipende dalle condizioni ambientali e dal tipo di carico a cui sarà sottoposto il pavimento. Un ripristino tempestivo dei giunti è cruciale per evitare che piccoli danni possano estendersi, richiedendo interventi più costosi e invasivi.

  • Riparazione dei giunti di costruzione: una corretta riparazione dei giunti di costruzione prevede l'utilizzo di materiali sigillanti elastici che possano assorbire i movimenti tra le diverse sezioni del pavimento, senza creare rigidità e quindi nuove crepe.
  • Riparazione dei giunti di dilatazione: quando i giunti di dilatazione sono danneggiati, è essenziale ripristinare la loro capacità di gestire i movimenti termici. Anche in questo caso, la scelta di materiali elastici è fondamentale per garantire la durabilità del pavimento.

L’importanza della sigillatura dei giunti

Un aspetto cruciale per il mantenimento delle prestazioni dei pavimenti industriali è la corretta sigillatura dei giunti. I giunti, se lasciati aperti, possono diventare punti di accumulo di detriti, polvere e liquidi, compromettendo la qualità del pavimento e facilitando la formazione di crepe. La sigillatura protegge il giunto e la pavimentazione, riducendo l'usura meccanica e prevenendo la penetrazione di umidità e sostanze chimiche.

Le resine e gli elastomeri utilizzati per la sigillatura devono essere scelti con attenzione in base alle sollecitazioni e alle condizioni ambientali del pavimento. In contesti in cui il traffico di veicoli è intenso, come nei magazzini o nei centri logistici, la resistenza del materiale di sigillatura deve essere elevata per evitare che i giunti si deteriorino rapidamente.

Materiali utilizzati per la sigillatura e la riparazione dei giunti

Come spiegato, la scelta dei materiali per la sigillatura e la riparazione dei giunti nei pavimenti industriali è determinante per garantire un risultato duraturo. I materiali più utilizzati includono:

  • Resine epossidiche: ideali per sigillature che devono resistere a forti sollecitazioni meccaniche e chimiche.
  • Elastomeri: particolarmente adatti per i giunti di dilatazione, poiché permettono di assorbire i movimenti termici senza compromettere la struttura del pavimento.

 

Sigillanti poliuretanici: utilizzati per giunti soggetti a movimenti meccanici, grazie alla loro elevata flessibilità e resistenza agli urti.

Perché affidarsi a Repav

Scegliere Repav significa affidarsi a un'azienda con anni di esperienza nella realizzazione e manutenzione di pavimentazioni industriali. Utilizziamo materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia, aumentando la durabilità e la sicurezza dei pavimenti industriali. Il nostro team di esperti offre soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche dei nostri clienti, assicurando un risultato ottimale anche in contesti industriali complessi.

Affidati a Repav per il ripristino dei tuoi pavimenti industriali.

Richiedi subito una consulenza con uno dei nostri esperti.

Articoli correlati

Realizzazione di pavimento industriale in resina

La scelta dello spessore minimo di un pavimento industriale è una fase cruciale nella progettazione di aree produttive, magazzini e spazi commerciali. Questo parametro influisce direttamente sulla capacità del pavimento di sopportare carichi, resistere all’usura e garantire una durabilità ottimale nel tempo…

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida

icona-download-documento.svg

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida