Marchio Repav

Pavimento autolivellante: posa e lavorazione

Pavimento industriale autolivellante in resina

I pavimenti autolivellanti sono una scelta sempre più diffusa nel settore industriale e commerciale grazie alla loro capacità di creare superfici continue, uniformi ed esteticamente gradevoli. Caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica e chimica, questi pavimenti sono ideali per ambienti che richiedono prestazioni elevate, come laboratori, magazzini e aree di produzione.

In questo articolo esploreremo i dettagli della posa e della lavorazione dei pavimenti autolivellanti, illustrando le fasi principali del processo e le applicazioni più comuni.

Cos’è un pavimento autolivellante?

Un pavimento autolivellante è una pavimentazione realizzata con resine epossidiche, poliuretaniche, in poliuretano-cemento o metacrilato che, una volta miscelate e stese, si autolivellano sulla superficie, creando uno strato uniforme. Questi sistemi possono essere ad alto spessore per garantire maggiore durabilità e resistenza all’usura. Il risultato è una superficie liscia, priva di giunti, facile da pulire e in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche e chimiche significative. Spesso utilizzate in contesti sia civili che industriali, offrono superfici continue, facili da pulire e altamente personalizzabili.

Tipologie di pavimenti autolivellanti e loro caratteristiche

I pavimenti autolivellanti includono diverse tipologie, come le malte e i massetti autolivellanti, che si distinguono per le loro specifiche applicazioni e composizioni.

Le malte autolivellanti, composte da leganti idraulici e inerti selezionati, offrono elevata resistenza all’abrasione e sono ideali per superfici esposte a traffico intenso. I massetti autolivellanti, invece, sono utilizzati per creare fondi perfettamente piani prima della posa di piastrelle o parquet, migliorando l’adesione e riducendo i tempi di lavorazione. Infine, le resine autolivellanti, spesso utilizzate in contesti sia civili che industriali, offrono superfici continue, facili da pulire e altamente personalizzabili.

Applicazioni dei pavimenti autolivellanti

I pavimenti autolivellanti trovano impiego in numerosi settori industriali e commerciali grazie alle loro caratteristiche uniche:

  • Industrie alimentari e farmaceutiche: la continuità e l’assenza di giunti rendono questi pavimenti ideali per ambienti dove l’igiene è fondamentale, facilitando la pulizia e riducendo la proliferazione batterica.
  • Aree produttive: la resistenza chimica dei pavimenti autolivellanti li protegge dall’esposizione a oli, solventi e altre sostanze aggressive.
  • Laboratori e aree ad alta precisione: grazie alla loro continuità i pavimenti autolivellanti sono ideali per ambienti in cui è richiesta stabilità per macchinari e strumenti sensibili.

Ciclo di lavorazione di un pavimento autolivellante

La posa di un pavimento autolivellante richiede un’attenta preparazione e una sequenza di lavorazioni specifiche per garantire la massima adesione e uniformità del rivestimento.

Di seguito, descriviamo le principali fasi del ciclo di lavorazione:

  1. Preparazione meccanica della superficie: La prima fase consiste nella pallinatura o levigatura del sottofondo con levigatrici a secco dotate di utensili diamantati e sistemi di aspirazione della polvere. Questa operazione elimina lo strato superficiale compromesso e crea una superficie ruvida e pulita, ideale per l’adesione del rivestimento.
  2. Ripristino volumetrico: Eventuali crepe, fessure o discontinuità vengono riparate utilizzando una malta in resina epossidica ad alte prestazioni. La sigillatura dei giunti di dilatazione è essenziale per evitare infiltrazioni e garantire la continuità della pavimentazione.
  3. Consolidamento del supporto: Eventuali crepe, fessure o discontinuità vengono riparate mediante un ripristino volumetrico generale con l'utilizzo di una malta in resina epossidica ad alte prestazioni. Una prima mano di resina epossidica o epossicementizia viene stesa a spatola. Questa mano di fondo serve a creare uno strato uniforme e ad ancorare il sistema autolivellante. La resina viene spesso caricata con quarzi selezionati di opportuna granulometria per aumentare la resistenza meccanica.
  4. Applicazione del rivestimento autolivellante: La resina autolivellante viene applicata a spatola. Questa resina, grazie alla sua consistenza fluida, si distribuisce uniformemente sulla superficie creando uno strato continuo e liscio. Un passaggio con il rullo frangibolle rimuove eventuali bolle d'aria che potrebbero formarsi durante la stesura.
  5. Finitura superficiale: La finitura può essere realizzata con resine poliuretaniche o epossidiche, applicate in due mani per garantire una protezione aggiuntiva e migliorare l’aspetto estetico. Questa fase permette di personalizzare il pavimento con colori e finiture specifiche, inclusi effetti lucidi, satinati o antiscivolo.

Consigli per la posa dei pavimenti autolivellanti

La posa di pavimenti autolivellanti richiede competenze specifiche e attrezzature adeguate.

Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Valutazione del sottofondo: Prima di procedere con la posa, è fondamentale valutare le condizioni del sottofondo e l’eventuale presenza di umidità. Questo deve essere stabile e correttamente preparato per evitare distacchi o cedimenti della pavimentazione.
  • Condizioni ambientali: La temperatura e l’umidità dell’ambiente possono influenzare la lavorazione e l’asciugatura della resina. È consigliabile operare in condizioni climatiche controllate per ottenere i migliori risultati.
  • Tempo di indurimento: Seguire scrupolosamente i tempi di indurimento tra le varie fasi è essenziale per garantire una pavimentazione duratura. Eventuali accelerazioni nei tempi di posa possono compromettere l’integrità del sistema.

Per un risultato ottimale, affidati a dei professionisti!

Per la realizzazione di pavimenti autolivellanti è sempre consigliato rivolgersi a professionisti del settore come Repav, che vantano anni di esperienza e una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche di posa. Repav è in grado di fornire soluzioni personalizzate, assicurando l’utilizzo dei prodotti più adeguati e un’esecuzione a regola d’arte.

Vuoi conoscere tutte le potenzialità dei pavimenti autolivellanti per il tuo ambiente di lavoro?

Contatta Repav oggi stesso e richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti.

Articoli correlati

Segnaletica colorata realizzata su pavimento industriale in resina

La segnaletica orizzontale nei capannoni industriali non rappresenta solo una misura di sicurezza, ma costituisce un sistema fondamentale per gestire l’operatività e ottimizzare i flussi di lavoro. Una segnaletica orizzontale ben pianificata e posata garantisce percorsi chiari, una maggiore protezione dei lavoratori e…

Pavimento industriale conforme HACCP in resina

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e ambientale, regolando le procedure igieniche nelle industrie alimentari, farmaceutiche e in altri settori. Tra gli aspetti da considerare, i pavimenti industriali a norma HACCP giocano un ruolo essenziale…

Massetto epossidico per pavimento industriale

Il massetto in resina è un sistema applicativo idoneo al ripristino delle vecchie pavimentazioni industriali o con conferire maggiori prestazioni meccaniche alle nuove. Affidarsi a un’azienda specializzata come Repav significa garantirsi un partner che comprende le esigenze specifiche del tuo progetto…

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida

icona-download-documento.svg

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida