Marchio Repav

Pavimenti in resina multistrato: caratteristiche, vantaggi e ambiti di applicazione

Pavimento industriale in resina multistrato

I pavimenti in resina multistrato sono tra le soluzioni più apprezzate nel settore industriale grazie alle loro proprietà meccaniche, chimiche e igieniche. Questi pavimenti offrono un rivestimento altamente resistente, con un’estetica personalizzabile e una manutenzione semplificata. In questo articolo analizziamo le caratteristiche, i vantaggi e gli ambiti di applicazione di questi pavimenti, nonché il loro ciclo di lavorazione.

Caratteristiche e vantaggi dei pavimenti in resina multistrato

I pavimenti in resina multistrato si distinguono per una struttura a più strati, che combina resine epossidiche o poliuretaniche con aggregati di quarzo. La composizione stratificata consente di ottenere un rivestimento che non solo migliora le prestazioni del sottofondo, ma offre anche una finitura estetica versatile e funzionale.

Inoltre, i pavimenti in resina multistrato offrono numerosi vantaggi tecnici e funzionali che li rendono una scelta eccellente per contesti industriali e commerciali.

Le principali caratteristiche che definiscono questa tipologia di pavimentazione sono:

  • Struttura multistrato: Il termine “multistrato” si riferisce alla tecnica di applicazione a strati, intervallati da semine di quarzo a saturazione. Questa tecnica conferisce resistenza meccanica e proprietà antiscivolo, migliorando la sicurezza del pavimento.
  • Resistenza chimica e meccanica: Le resine utilizzate offrono una resistenza elevata agli agenti chimici, oli, solventi e abrasioni. Ciò rende i pavimenti adatti a settori come l’industria chimica, alimentare e farmaceutica, dove sono richiesti elevati standard di durabilità e sicurezza.
  • Impermeabilità e facilità di manutenzione: La superficie monolitica e priva di giunti evita la sedimentazione di sporco e facilita le operazioni di pulizia. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti per ambienti che richiedono standard igienici elevati, come laboratori e industrie alimentari.

 

Oltre alle loro caratteristiche strutturali, i pavimenti multistrato in resina offrono diversi vantaggi pratici:

  • Rapidità di posa: I pavimenti in resina multistrato possono essere realizzati in pochi giorni, anche su ampie superfici. Questo riduce i tempi di fermo degli impianti e permette di tornare rapidamente alla piena operatività
  • Adattabilità a diversi sottofondi: Possono essere applicati su calcestruzzo, ceramica, gres e altre superfici rigide e stabili. Questa flessibilità rende i pavimenti multistrato una scelta ideale per la ristrutturazione di vecchie pavimentazioni senza necessità di demolizioni estese.
  • Personalizzazione estetica: La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di colori RAL e di personalizzare la finitura rende questi pavimenti adatti anche a contesti commerciali e showroom, dove l’aspetto visivo è fondamentale. Grazie alla gamma di colori è possibile anche modificare l’estetica ai fini della sicurezza realizzando passaggi pedonali, carrabili o delimitazioni di zone.
  • Sicurezza e certificazioni: I pavimenti in resina multistrato possono essere conformi a normative come HACCP, BRC, FDA, e presentano caratteristiche antiscivolo regolabili per rispettare i requisiti di sicurezza sul lavoro.

Ciclo di lavorazione del pavimento multistrato

La posa di un pavimento multistrato richiede competenze specifiche per garantire un risultato ottimale. Ecco i passaggi principali:

  1. Preparazione del sottofondo: La preparazione può includere pallinatura o levigatura per eliminare contaminazioni e creare una superficie ruvida che favorisca l'adesione della resina. È essenziale assicurarsi che il sottofondo sia portante e privo di sostanze che possano compromettere l'adesione.
  2. Applicazione del primer: Un primer resinoso viene applicato per migliorare l’adesione degli strati successivi e uniformare la superficie. Questo strato può essere arricchito con quarzo per aumentarne la resistenza e spessore.
  3. Applicazione del ciclo di resina: Successivamente vengono applicati più o meno strati di resina intervallati da semine di quarzo. Questo processo conferisce alla pavimentazione le sue caratteristiche antisdrucciolo, resistenza all’abrasione e spessore.
  4. Finitura superficiale: L'ultimo strato determina l'aspetto estetico finale e la resistenza chimica del pavimento.

 

Ambiti di applicazione

 

I pavimenti in resina multistrato sono particolarmente apprezzati in diversi settori grazie alle loro elevate prestazioni tecniche e alla versatilità che offrono. Nell'industria alimentare e farmaceutica, questi pavimenti sono ideali per garantire igiene e sicurezza, grazie alla loro resistenza agli agenti chimici e alla facilità di pulizia. Nei magazzini e nelle aree logistiche, la capacità di sopportare traffico intenso e movimentazione di carichi pesanti li rende una scelta affidabile e duratura.

Le officine meccaniche beneficiano delle proprietà antiscivolo e della resistenza agli oli e solventi, che contribuiscono a mantenere un ambiente di lavoro sicuro. Infine, la possibilità di personalizzare l’estetica rende i pavimenti multistrato perfetti anche per showroom e spazi commerciali, dove l’aspetto visivo e la funzionalità devono andare di pari passo. Questi pavimenti offrono soluzioni su misura per ogni contesto, rispondendo a specifiche esigenze tecniche e di design.

Vuoi scoprire tutte le potenzialità dei pavimenti in resina multistrato?

Contatta Repav per una consulenza gratuita e ricevi supporto nella scelta della soluzione più adatta.

Articoli correlati

Segnaletica colorata realizzata su pavimento industriale in resina

La segnaletica orizzontale nei capannoni industriali non rappresenta solo una misura di sicurezza, ma costituisce un sistema fondamentale per gestire l’operatività e ottimizzare i flussi di lavoro. Una segnaletica orizzontale ben pianificata e posata garantisce percorsi chiari, una maggiore protezione dei lavoratori e…

Pavimento industriale autolivellante in resina

I pavimenti autolivellanti sono una scelta sempre più diffusa nel settore industriale e commerciale grazie alla loro capacità di creare superfici continue, uniformi ed esteticamente gradevoli. Caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica e chimica, questi pavimenti sono ideali per ambienti che richiedono prestazioni elevate…

Pavimento industriale conforme HACCP in resina

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e ambientale, regolando le procedure igieniche nelle industrie alimentari, farmaceutiche e in altri settori. Tra gli aspetti da considerare, i pavimenti industriali a norma HACCP giocano un ruolo essenziale…

Massetto epossidico per pavimento industriale

Il massetto in resina è un sistema applicativo idoneo al ripristino delle vecchie pavimentazioni industriali o con conferire maggiori prestazioni meccaniche alle nuove. Affidarsi a un’azienda specializzata come Repav significa garantirsi un partner che comprende le esigenze specifiche del tuo progetto…

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida

icona-download-documento.svg

Scopri perché la resina
è il materiale ideale per
la tua azienda

Inserisci la tua mail per scaricare la guida